Adesione alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961
La popolazione italiana continua a diminuire a ritmo costante, con un nuovo minimo storico delle nas…
È necessario il nulla osta per il nubendo straniero?
La richiesta di cambio di residenza può essere accolta o l’interessato deve prima ottenere l’autoriz…
Damiani W. – 31/3/2025
Analisi e differenze fra il diritto di accesso ai documenti amministrativi e il diritto di accesso c…
Conoscere i vizi di invalidità dei provvedimenti amministrativi adottati dall’ufficio anagrafe
Procedimenti ad istanza di parte e procedimenti d’ufficio: riflessi in ambito anagrafico, questo il …
Nuove funzionalità per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica ai richiedenti protezione internazionale
Decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale–Serie Generale n. 73 del 28 marzo 2025
Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale. Divieto per le PP.AA. di…
CIE – Rilascio a minori – Indicazione delle sole diciture “padre” e “madre” – Illegittimità – Tutela di tutti i modelli familiari
Stato civile – Cognome – Il giudice ordinario valuta l’interesse del minore nella modifica del cognome in caso di disaccordo tra i genitori
Stato civile – Adozione – È incostituzionale l’esclusione delle persone singole dall’adozione internazionale dei minori
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne e…
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza
Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare